Sessione/Session 1: dal/from 20-12-2021 al/to 30-11-2022
Disciplina/Profession:Farmacia territoriale, Farmacia ospedaliera
Relatori/Speakers:
Dr. Bovi Paolo
|
Abstract: Il farmacista è storicamente un prezioso consigliere per i problemi di salute della sua clientela. Nel caso degli occhi questo ruolo diventa impegnativo per la specificità dell’argomento e per la grande evoluzione tecnologica dei processi di diagnosi e cura. Il corso è diviso in tre capitoli: palpebre, occhio rosso e perdita di vista, esaminati dalla
prospettiva del farmacista che osserva il malato... [leggi tutto/read more]Il farmacista è storicamente un prezioso consigliere per i problemi di salute della sua clientela. Nel caso degli occhi questo ruolo diventa impegnativo per la specificità dell’argomento e per la grande evoluzione tecnologica dei processi di diagnosi e cura. Il corso è diviso in tre capitoli: palpebre, occhio rosso e perdita di vista, esaminati dalla
prospettiva del farmacista che osserva il malato dall’altra parte del bancone, perché possa padroneggiare con buona sicurezza problemi di non facile soluzione.
Una corretta relazione medico-paziente costituisce da sempre l’elemento portante di una efficace presa in carico del paziente da parte del medico e, oggi, anche del farmacista. Il rapporto medico/farmacista-paziente è un rapporto molto particolare perché presuppone piena fiducia tra due persone che, fondamentalmente, non si conoscono. Fino a qualche tempo fa si poteva parlare di rapporto asimmetrico, dove era l’operatore sanitario ad avere le informazioni ed i mezzi utili al paziente che era la parte vulnerabile nella relazione. Ma negli ultimi anni, per una serie di ragioni, questo rapporto è entrato in crisi e spesso il paziente non pone più completa fiducia nel medico e nel ruolo che ricopre. [chiudi] |
Iscriviti Register
|